 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
ASSEGNATO A FABRIZIO MACCHI IL PREMIO AVIS SPORT E SOLIDARIETA' 2003
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il Premio Avis Siemens "Sport e Solidarietà", in passato assegnato a Fiorenzo Magni e Alessandro Zanardi, è stato conferito, Domenica 14 dicembre 2003 a FABRIZIO MACCHI.
È già un simbolo dello sport, ma nell'Anno Europeo dei Disabili Fabrizio Macchi, pluricampione in diverse discipline e con la bicicletta campione della pista e recordman dell'ora, uno dei più noti atleti disabili azzurri, è diventato un testimone importante, l'esempio tangibile e concreto che l'essere disabili non vuol dire rinunciare allo sport, al movimento e alla vita. Fabrizio Macchi quest'anno è stato artefice di una prestigiosa performance ciclistica. Un'impresa sportiva unica di dimensione europea, dal doppio valore, sportivo e sociale, che lo ha visto impegnato dal 13 giugno al 4 luglio sulle strade di Belgio, Francia, Germania, Olanda, Spagna e Italia. Un Tour di 3000 chilometri per sensibilizzare l'opinione pubblica sui problemi dei disabili e sull'utilità dello sport sia dal punto di vista fisico che psicologico.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
"Avis Siemens Sport e Solidarietà"
Il conferimento del Premio a Fabrizio Macchi si è tenuto a Palazzo Marino, Sede del Comune di Milano, col seguente programma: Ore 10,45 - Piazza della Scala, ritrovo Invitati Ore 11,00 - Sala Alessi, Bozen Brass Quintet in concerto Ore 11,30 - Cerimonia di premiazione Ore 12,30 - Cocktail ~ Ore 13,00 - Pranzo Sociale
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
"per le grandi doti di Atleta e la Sua prestigiosa carriera sportiva. Per il Suo coraggio e per il costante impegno, nel 2003, quale testimonial dell'Anno Europeo dedicato al Disabile"
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Nel corso della cerimonia sono stati inoltre premiati alcuni personaggi del mondo sportivo: Ernesto e Paolo Colnago, Savino Guglielmetti, decano degli Atleti Olimpionici e, Mario Dagnoni, Presidente dell'Associazione Nazionale Atleti Azzurri d'Italia.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Dopo la cerimonia di conferimento del premio Sport e Solidarietà a Fabrizio Macchi, per i Premiati, gli Invitati e il Gruppo Ciclistico AVIS Siemens Mobile la giornata è proseguita poi con il Pranzo Sociale, tenutosi presso il vicino Ristorante Ciardi, dove, nel corso del pranzo è stata presentata la nuova Divisa Sociale e si sono tenute le relative premiazioni annuali.
Campione Sociale 2003, Maurizio Rusconi; 2° classificato, Giuseppe Tornielli; 3° in graduatoria, Luigi Pedone. Il distintivo d'Oro è andato quest'anno a Luigi Vidali, capoclassifica per molte settimane nel corso di questa 29^ stagione. A Lucio Caso è stato assegnato il Trofeo della Montagna, per aver indossato con successo nel corso dell'anno 2003 la nostra divisa sociale sulle strade dei più prestigiosi G.P.M. Il presidente Fabio Troi e il vice presidente Giancarlo Cedri, hanno in seguito premiato alcuni ciclisti per il particolare impegno e la collaborazione dimostrata nel corso della stagione: Renzo Iginio Agorri, Pietro Gentili, Gianfranco Locatelli, Antonio Ravizza. 38.570 sono stati i km. percorsi dai soci in 28 prove ufficiali organizzate della F.C.I., ottenendo i seguenti risultati: 8° posto nella Classifica del Campionato Lombardo e 14° posto in quella del Campionato Italiano per Società. La giornata si è poi conclusa con la consegna di un particolare riconoscimento a Gino Scotti, per il suo prezioso ed instancabile impegno al servizio del Settore Amatoriale della Federazione Ciclistica Lombarda.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
TACCUINO FOTOGRAFICO DELLA GIORNATA
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Sopra: Maurizio Rusconi 1° Classificato e il presidente Troi. Sotto: Fabio Troi premia Luigi Pedone, 3 Classificato.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Sopra: Giuseppe Tornielli 2° Classificato e il presidente Troi. Sotto: Luigi Felice Vidali premiato col Distintivo d'Oro 2003.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Sotto: Lucio Caso premiato col Gran Premio della Montagna.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Sotto: la nuova Maglia Sociale per la prossima stagione.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Sopra da sinistra: Iginio Renzo Agorri, Pitro Gentili, Gianfranco Locatelli e Antonio ravizza a loro il presidente Fabio Troi ha consegnato dei riconoscimenti per l'impegno manifestato nella stagione appena trascorsa. A fianco: il momento della consegna della benemerenza a Gino Scotti. Da diversi anni Gino Scotti, in seno alla Federazione Ciclistica Italiana Lombarda riveste il compito di Resposabile del Settore Amatoriale.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Società Ciclistica AVIS Nokia Siemens Networks - associazione sportiva dilettantistica Strada SS 11 Padana Superiore Km. 158 - 20060 Cassina de' Pecchi (Milano) - Partita IVA/C.F. 91560030156
|
|
|
|
|
|