 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
A sinistra: sabato 11 settembre 1999, Vincenzo Pollastri e il dr. Vittorio Guerra impegnati sui primi tornanti verso il Passo della Cisa. A destra: martedì 14 settembre, foto ricordo presso l'Obelisco in Piazza San Pietro.
Sotto: a sinistra, 1999 i ciclisti al Passo della Cisa con la Signora Virginia e l'ingegner Sergio Valesini. A destra: Piazza San Pietro, mercoledì 15 settembre 1999, con il Santo Padre
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Papa Giovanni Paolo II, i ciclisti, il dr. Vittorio Guerra e il dr. Roberto Dalla Longa, in occasione del 30° anniversario di fondazione del Gruppo Aziendale Avis donatori di Sangue.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
UDIENZA GENERALE - MERCOLEDI' 15 SETTEMBRE 1999 " L'esistenza di ogni essere umano sia vissuta nella dignità e nell'amore "
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Dopo essersi rivolto ai pellegrini polacchi, il Papa ha salutato i numerosi pellegrini italiani:
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
" …. Rivolgo un cordiale benvenuto a tutti i pellegrini di lingua italiana. In particolare saluto…. ….come pure il gruppo aziendale dell'Associazione Volontari Italiani del Sangue - Italtel di Cassina dè Pecchi, venuti in pellegrinaggio per ricordare il trentesimo anniversario di costituzione del sodalizio."
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il Santo Padre si è poi intrattenuto con i ciclisti arrivati a Roma in bicicletta e successivamente con gli atleti del Gruppo Podistico Avis che, al termine dell'Udienza si sono trasferiti a Pianezze di Valdobbiadene (TV) presso il Tempio Internazionale dedicato ai Donatori di Sangue da dove sono poi ripartiti con la fiaccola ardente per raggiungere, in 3 tappe e dopo aver effettuato soste a Verona e Caravaggio, la sede dello stabilimento di Cassina de' Pecchi. Domenica 19 settembre 1999, col loro arrivo, hanno avuto inizio le celebrazioni dell'importante ricorrenza.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Sopra: il gruppo dei ciclisti dell'Avis col Santo Padre al termine dell'Udienza Generale. Sotto: il gruppo dei podisti di Marcianise (CE).
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Società Ciclistica AVIS Nokia Siemens Networks - associazione sportiva dilettantistica Strada SS 11 Padana Superiore Km. 158 - 20060 Cassina de' Pecchi (Milano) - Partita IVA/C.F. 91560030156
|
|
|
|
|
|